L’Agronomo segnala che…

locandina"CONSULENTE AGRONOMO" ha il piacere di proporvi un CORSO PROFESSIONALE (base e avanzato) DI COLTIVAZIONE E POTATURA DELL'OLIVO "A VASO POLICONICO".

SOGGETTI PROPONENTI:  SCUOLA DI POTATURA DELL'OLIVO,                                                                                                         diretta dal Dott.Agronomo Giorgio Pannelli                                                                                         www.scuolapotaturaolivo.it    www.giorgiopannelli.it

CONSULENTE AGRONOMO   www.consulenteagronomo.it

DOCENTI DEL CORSOdott. Antonino Filippo Lonobile - Direttore Formatore della Scuola di                                              Potatura dell'Olivo                                                                                                                                          Matteo Kovatz - Coordinatore Nazionale della Scuola di Potatura                                                      dott. Antonio De Masi - Potatore Certificato della Scuola di Potatura

A CHI E' RIVOLTO:  a tecnici ed operatori del settore, ma anche a privati appassionati di                                          olivicoltura

OBIETTIVI DEL CORSO:  si intende fornire aggiornamenti di tecnica colturale, finalizzati al                                                       miglioramento quantitativo e qualitativo della produzione olivicola;                                                     salvaguardare il patrimonio olivicolo toscano.

IL PERCHE' DI QUESTO CORSO:  l'intento è quello di migliorare la professionalità nel settore e                                                          di indicare la strada da perseguire per aumentare la redditività                                                            degli oliveti, nel rispetto della fisiologia della pianta; sono                                                                troppi infatti gli oliveti abbandonati perchè l'olivo viene                                                                          considerato spesso "una rimessa".

CONTENUTI DEL CORSO:  innovazioni nella coltivazione dell'olivo - tecnica di potatura -                                                               esercitazioni pratiche di potatura di allevamento, produzione e riforma.

TECNICA DI POTATURA:  "a vaso policonico", agevolata e semplificata; con questa tecnica è                                                      possibile ridurre in maniera importante i tempi di potatura nel rispetto                                              della fisiologia della pianta e in particolare si mette in atto attraverso                                                  l'utilizzo di attrezzatura "telescopica" operando quindi da terra senza                                            l'utilizzo delle scale.

RILASCIO DI ATTESTATO:  al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione valido                                              per l'iter formativo di Potatore Certificato della scuola di Potatura                                                    dell'Olivo (gli approfondimenti potete trovarli facendo l'accesso diretto                                              al sito della Scuola di Potatura dell'Olivo).

INFO E CONTATTI Dott. Antonio De Masi 329 9811977                                                                                                          Dott. Maurizio Chiappi 348 3943250                                                                                                        e-mail:  info@consulenteagronomo.it                                                                                                    pagina facebook CONSULENTE AGRONOMO  

Share

VIRIDEM correttaAumentare la produzione e migliorarne le caratteristiche qualitative è la sfida che gli agricoltori affrontano tutti i giorni. Tuttavia il verificarsi, sempre più spesso, di eventi climatici estremi come periodi di siccità prolungati seguiti da periodi di piogge violente o di periodi con temperature molto sopra o sotto le medie stagionale rendono sempre più difficile il raggiungimento di questi obiettivi.

Per dare una risposta a queste nuove sfide nasce il programma VIRIDEM®, il team ILSA di agronomi, biotecnologi, chimici ed ingegneri è riuscito a mettere a punto una serie biostimolanti di origine naturali che aiutano le piante e quindi gli agricoltori ad affrontare le sfide di un clima che cambia permettendo di ottenere produzioni con elevate rese e standard qualitativi anche in condizioni climatiche avverse.

I biostimolanti Ilsa si caratterizzano per:

  • elevata efficacia agronomica
  • scelta di materie prime naturali, di origine animale e vegetale, provenienti da fonti rinnovabili
  • processi di produzione tecnologicamente avanzati in grado di ridurre l’impatto ambientale riducendo drasticamente le emissioni in atmosfera e la produzione di rifiuti

Quali sono i processi produttivi impiegati per la produzione dei biostimolanti del programma VIRIDEM®?

I biostimolanti del programma VIRIDEM®, nascono dall’idea rivoluzionaria di ILSA integrare due processi produttivi di elevato contenuto tecnologico e di innovazione:

PER INFORMAZIONI POTETE CONTATTARE "CONSULENTE AGRONOMO" ATTRAVERSO LA PAGINA CONTATTI

fonte

Share

ilsaLo studio "consulente agronomo" offre anche consulenza per la realizzazione di programmi di concimazione personalizzati a seconda delle necessità aziendali e dell'agricoltore.

Da oggi continuerà a farlo ma sposando in pieno la filosofia e i prodotti per la nutrizione e biostimolazione di "ILSA" , il cui slogan è "the green evolution" . Andando a leggere l'idea, la filosofia di ILSA ( https://www.ilsagroup.com/it/home/ ) verrebbe da pensare si tratti di un innamoramento del nostro studio per le parole; in realtà prima di accordarci con ILSA per questa collaborazione abbiamo voluto conoscere meglio il "mondo ILSA" andando anche a visitare l'impianto e a studiare i processi di produzione dei prodotti per la nutrizione (concimi "intelligenti", in grado di modulare il rilascio dell’azoto in sincronia con la domanda delle piante e in linea con i nuovi concetti di agricoltura sostenibile) e la biostimolazione (prodotti ad azione specifica a base di molecole e sostanze naturali capaci di agire sul metabolismo primario e secondario delle piante) delle piante.

Si tratta di prodotti Biostimolanti e prodotti ad azione specifica, fertilizzanti organici ed organo minerali, solidi e liquidi, per l'agricoltura convenzionale e biologica, in grado di aumentare la qualità e le rese produttive, soddisfacendo al meglio le esigenze di agricoltori sempre più specializzati e rispettosi dell'ambiente.

Per cui Consulente Agronomo offre l'opportunità per le aziende e gli agricoltori di avere a disposizione tecnici specializzati e professionali in grado di valutare le necessità nutrizionali della pianta e consigliare/proporre i prodotti adatti ad ogni momento di crescita, di sviluppo e di produzione della coltura.

Come sempre, per maggiori informazioni e richieste di consulenza potete contattarci attraverso la pagina contatti sul nostro sito.

Share

logo ILSALo studio "consulente agronomo" , da sempre, offre anche consulenza per la realizzazione di programmi di concimazione personalizzati a seconda delle necessità aziendali e dell'agricoltore.

Da oggi continuerà a farlo ma sposando in pieno la filosofia e i prodotti per la nutrizione e biostimolazione di "ILSA" , il cui slogan è "the green evolution" . Andando a leggere l'idea, la filosofia di ILSA ( https://www.ilsagroup.com/it/home/ ) verrebbe da pensare si tratti di un innamoramento del nostro studio per le parole; in realtà prima di accordarci con ILSA per questa collaborazione abbiamo voluto conoscere meglio il "mondo ILSA" andando anche a visitare l'impianto e a studiare i processi di produzione dei prodotti per la nutrizione (concimi "intelligenti", in grado di modulare il rilascio dell’azoto in sincronia con la domanda delle piante e in linea con i nuovi concetti di agricoltura sostenibile) e la biostimolazione (prodotti ad azione specifica a base di molecole e sostanze naturali capaci di agire sul metabolismo primario e secondario delle piante) delle piante.

Si tratta di prodotti Biostimolanti e prodotti ad azione specifica, fertilizzanti organici ed organo minerali, solidi e liquidi, per l'agricoltura convenzionale e biologica, in grado di aumentare la qualità e le rese produttive, soddisfacendo al meglio le esigenze di agricoltori sempre più specializzati e rispettosi dell'ambiente.

Per cui Consulente Agronomo entra a far parte del progetto "ILSA IN CAMPO" che prevede la l'opportunità per le aziende e gli agricoltori di avere a disposizione tecnici specializzati e professionali in grado di valutare le necessità nutrizionali della pianta e consigliare/proporre i prodotti adatti ad ogni momento di crescita, di sviluppo e di produzione della coltura.

Come sempre, per maggiori informazioni e richieste di consulenza potete contattarci attraverso la pagina contatti sul nostro sito.

 

Share

mappa-nuovi-focolai_o-950x633Tutta da rifare la strategia di comunicazione sull’emergenza Xylella in Puglia. All’indomani dell’affermazione rassicurante del Governatore Michele Emiliano («La Xylella non è un dramma: la stiamo contenendo», dall’Ansa del 22 gennaio) e della pubblicazione di un controverso articolo («Xylella sconfitta», Corriere della Sera edizione locale, 22 gennaio), il temibile batterio patogeno torna a fare parlare di sè battendo 5 pesanti colpi. L’esteso piano di controlli del Servizio fitosanitario è infatti ancora in corso e il report del 23 gennaio ha identificato 5 nuovi focolai nell’area di contenimento nelle province di Taranto e Brindisi.

Dal sito ufficiale www.emergenzaxylella.it emerge che i focolai riguardano i comuni di Grottaglie, Carovigno, San Vito dei Normanni, Taranto (tra Carosino e San Marzano, sulla riva dell’invaso “Pappadai”) e Ceglie Messapica. Nei primi 4 casi sono già state campionate le piante delle specie ospiti nel raggio di 100 metri. I 5 siti appaiono allineati sulla direttrice Pulsano-Specchiolla, delineando un nuovo fronte virtuale parallelo ma avanzato di circa una ventina di chilometri rispetto a quello della precedente campagna di monitoraggio del 2015. È la dimostrazione che il gelo non può rappresentare l’arma finale contro l’epidemia.

Leggi l’articolo completo su Terra e Vita 4/2017 L’Edicola di Terra e Vita

Share

Se non ci saranno altri rinvii, entro il 2017 i mezzi agricoli più vecchi, quelli immatricolati prima del 1974, dovranno essere revisionati. Seguiranno, nel 2018, quelli immatricolati tra il 1974 e il 1990 e così via. Sono previste 500.000 revisioni all’anno fino al 2020. Le verifiche scoperchierebbero un pentolone di 1 milione e 700mila mezzi con più di 30 anni di età da rimettere in forma con un complesso giudizio di convenienza da fare caso per caso.

Di revisione si parla dal 1992. “È un'opportunità per migliorare i livelli di sicurezza sul lavoro e in strada – sottolinea il presidente di UNCAI Aproniano Tassinari –, eppure responsabilità e modalità sono ancora incerti e molte officine solo in teoria sono attrezzate. Per questo si rende necessaria una nuova proroga, se non già nel Milleproroghe che verrà convertito in legge a fine febbraio, in un altro atto legislativo. Mancano le strutture per revisionare entro dicembre i primi 500.000 trattori”.

"Mipaaf e ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – aggiunge Aproniano Tassinari – continuano a rimpallasi le responsabilità. Ai due ministeri dovrebbe aggiungersi quello del Lavoro, viste le sue competenze in tema di formazione, ma resta escluso perché non è citato nel Codice della strada.”.

Il prezzo da pagare è però alto.

Nel 2015 l’Osservatorio Inail ha registrato 137 infortuni mortali con trattore, di cui 106 causati dal ribaltamento del mezzo. Il dato non sorprende se si considera che 668mila trattori sono sprovvisti di strutture di protezione in caso di capovolgimento e sono un milione e 240mila quelli senza cinture di sicurezza. “È difficile negare il nesso tra macchine vecchie e frequenza di incidenti. In Germania e Spagna, dove la revisione periodica dei mezzi agricoli è una realtà da molti anni, il numero di incidenti è diminuito drasticamente.

La sicurezza è irrimandabile. Tuttavia la revisione e le norme non devono incidere sul principio di sostenibilità economica delle aziende. “Al contrario devono diventare un’opportunità per migliorare la gestione delle imprese e per rinnovare le attrezzature con una politica di incentivi. Per adeguare il parco circolante sono stati calcolati tra i 425 e i 975 euro per mezzo. Al contrario il costo medio di ogni incidente è di 30.000 euro, lo stipendio lordo di un lavoratore. Inoltre la revisione può diventare un’opportunità occupazionale nelle officine, soprattutto per i giovani. Il risultato del comportamento delle istituzioni è l’aggravarsi dei problemi”, conclude il presidente di UNCAI.

fonte

Share

È stato pubblicato dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) il primo bando per l’attuazione del Piano olivicolo nazionale (Pon). Le risorse stanziate ammontano a 4 milioni di euro, destinati a finanziare la realizzazione di progetti che hanno le seguenti finalità:

  • promuovere i regimi di qualità per indirizzare la produzione olivicola nazionale verso obiettivi di sostenibilità sociale, economica, ambientale ed etica per rispondere alle esigenze dei consumatori;
  • informare le aziende olivicole sulle caratteristiche di qualità, sulle forme di garanzia di prodotto e/o di processo, sui metodi di produzione sostenibili adottati nel processo produttivo.

Possono accedere ai contributi le organizzazioni di produttori olivicole e le loro associazioni riconosciute che appartengono alla categoria delle piccole e medie imprese, hanno depositato il proprio bilancio presso la competente Camera di Commercio e non hanno ricevuto aiuti illegali.

Tra le spese ammissibili rientrano gli aiuti per le adesioni ai regimi di qualità (Dop, Igp, Stg, biologico) e gli aiuti per le azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze (corsi di formazione, seminari e coaching) e azioni di informazione, compresi gli scambi interaziendali di breve durata nonché le visite di specifiche aziende agricole.

Per ogni progetto presentato viene concesso un contributo massimo pari all’80% delle spese ammissibili. Il progetto deve prevedere un importo complessivo non inferiore ai 200mila euro e non superiore al milione di euro.

I progetti verranno valutati da un’apposita Commissione in base al numero di attività previste (fino a 30 punti), alla qualità (fino a 20 punti), all’ adeguatezza delle risorse umane o organizzative del proponente (fino a 20 punti), al numero di regioni in cui saranno realizzate le attività (fino a 30 punti). Verranno ammessi al finanziamento i progetti che otterranno almeno 50 punti, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Il termine per la presentazione delle domande scade il 28 febbraio 2017.

Varato nel 2015, con uno stanziamento complessivo di 32 milioni di euro, il Piano olivicolo nazionale si pone l’obiettivo di incrementare la produzione italiana di olive e di olio extravergine senza accrescere la pressione sulle risorse naturali, attraverso la razionalizzazione della coltivazione di oliveti tradizionali, il rinnovamento degli impianti e l’introduzione di nuovi sistemi colturali in grado di conciliare la sostenibilità ambientale con quella economica.

Oltre che per l’adesione ai regimi di qualità, il Pon prevede il finanziamento di progetti relativi alla ricerca e alle reti di impresa, per i quali verranno pubblicati altri bandi.

fonte

(© Osservatorio AGR)

Share

Come sottolineato più volte dalle autorità, dalle forze di polizia e dagli organismi di controllo, nonché dalla magistratura, il Registro Sian, ovvero il registro telematico di carico e scarico dell'olio d'oliva, è utilissimo ai fini del contrasto dell'illegalità nel settore.

Già vissuto con insofferenza da parte degli operatori, per l'ulteriore adempimento amministrativo a loro carico, oltre che per la farraginosità delle procedure informatiche, rischia di venire sempre più in urto o in odio poiché sta diventando l'autovelox del mondo dell'olio.

Al pari di quegli autovelox che vengono piazzati in rettilineo, con il limite di velocità improvvisamente abbassato da 90 a 50 km/orari, così il limite dei sei giorni per la registrazione delle operazioni rischia di divenire un cappio al collo per il settore oleario.

La sensazione è che con certi autovelox i Comuni italiani vogliano solo fare cassa.

La sensazione, che sta emergendo prepotentemente tra gli operatori olivicolo-oleari, è che la Repressione frodi, con il Registro Sian, voglia fare cassa.

Cosa sta accadendo?

Nel corso della campagna olearia ci sono stati segnalati numerosi casi di contestazioni, basate unicamente sul rilievo informatico del Registro Sian, per ritardo nella registrazione delle operazioni. In altre parole, se sono passati più di sei giorni tra la data che compare su DDT o documento fiscale inserito dall'operatore e la data della trascrizione sul Registro Sian, scatta la multa. Un controllo incrociato che può fare anche un semplice programmino, similmente a quanto accade per l'autovelox Tutor in autostrada.

In base all'articolo 7 comma 1 del decreto legislativo 103/2016: “Si applica la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da euro 300 a euro 1.200 a chiunque non rispetti le modalita' di tenuta telematica del predetto registro stabilite nell'ambito dei servizi informativi del sistema informativo agricolo nazionale.

La legge è la legge e in quanto tale va sempre rispettata.

Cosa accade, però, se il cittadino (nel caso di specie l'operatore olivicolo-oleario) non è messo in condizioni di adempiere agli obblighi di legge? Nulla, la sanzione scatta lo stesso.

Ingiustamente, però.

Già perchè nel Registro Sian vi sono i cosiddetti controlli bloccanti. Un errore nella compilazione del modulo informatico non permette l'inserimento dei dati. Spesso il motivo del blocco non è spiegato, oppure è spiegato assai male, con la conseguenza di doversi rivolgere al call center o all'apposito servizio istituito da Agea. Chi ha avuto a che fare con tale servizio sa che, prima di avere una risposta comprensibile e intelleggibile, può passare anche qualche giorno. Il risultato è che il termine dei sei giorni per la registrazione del movimento dell'olio può essere oltrepassato.

In questi casi l'operatore può contestare la multa, offrendo a supporto gli scambi mail nei quali chiedi spiegazioni rispetto ai disguidi informatici che si possono venire a creare con il Registro Sian. Con quali probabilità di successo?

A contestare l'irregolarità è la Repressione frodi e ad applicare la sanzione è la stessa Repressione Frodi.

Ma c'è di più, perchè il citato decreto legislativo 103/2016 all'articolo 10, comma 3 specifica che “Il 50 per cento dei proventi derivanti dal pagamento delle sanzioni amministrative pecuniarie affluiti sul predetto capitolo dell'entrata del bilancio statale e' riassegnato ad apposito capitolo dello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per essere assegnato al Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualita' e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari per le attivita' di controllo e di vigilanza nel settore oleario.

Insomma la Repressione frodi effettua l'accertamento, applica la sanzione e irroga la multa e intasca il 50% della stessa sanzione amministrativa.

L'effettiva entrata in vigore del decreto, di fatto con la nuova campagna olearia, le nuove attribuzioni, anche pecuniarie, alla Repressione frodi e lo strano attivismo della stessa autorità nelle ultime settimane sono sicuramente una casualità.

Certo gli operatori olivicolo-oleari ricordano bene il detto: “a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca”

fonte

Share

20160528_105623Le superfici seminate a frumento duro in Italia nel 2014-15 hanno fatto registrare una nuova lieve crescita, raggiungendo 1,31 milioni di ettari (fonti Istat e Ismea) che, secondo le prime stime, avrebbero portato la produzione nazionale totale a circa 4,3 milioni di tonnellate di granella.

Alla luce della crescente richiesta internazionale di prodotti made in Italy e di pasta in particolare, e, considerando che già da tempo il settore della trasformazione necessita di quantitativi di materia prima ben superiori, esisterebbero ampi margini di crescita anche per il settore primario nazionale soprattutto se si riuscisse a garantire un elevato e stabile livello qualitativo ed igienico-sanitario delle produzioni e una maggiore concentrazione dell’offerta.

Sul fronte dei prezzi le quotazioni nazionali si aggirano attualmente intorno alle 320 €/t con un trend leggermente calante, ma con un +10% rispetto al 2014. In ambito internazionale è stimato un consistente aumento dei raccolti in Europa e negli Usa che farebbe paventare un futuro livellamento dei prezzi verso il basso, anche se rimane l’incognita siccità in Canada, nostro principale esportatore.

La Rete nazionale frumento duro, realizzata con prove svolte con protocolli comuni in ambienti rappresentativi delle diverse regioni, permette di acquisire e di divulgare in maniera tempestiva le caratteristiche produttive, qualitative e di sensibilità alle principali fitopatie di numerose cultivar per valutare il loro adattamento nei diversi areali anche al variare dell’andamento climatico negli anni.

Le varietà saggiate nella Rete sono iscritte ai registri varietali nazionali o internazionali e certificate dal Centro di sperimentazione e certificazione delle sementi del Crea (già Ense). Nel 2014 il quantitativo (195.000 tonnellate) di semente certificata (figura 1) è leggermente aumentato rispetto all’anno precedente (+4%). Nella graduatoria delle varietà più riprodotte troviamo nelle prime 5 posizioni le stesse cultivar dello scorso anno, anche se in leggera flessione. Al 6° posto avanza Odisseo e al 7° si inserisce Achille, mentre Duilio esce dalla classifica dalle prime 10.

grano

La 42a Rete nazionale frumento duro, coordinata dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Economia Agraria – Unità di ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali (Crea-Qce) di Roma, ha visto la realizzazione di 41 prove sperimentali dislocate in 13 regioni aggregate in 6 areali: Sicilia (4 campi), Sardegna (4 campi), Sud peninsulare (9 campi), versante adriatico dell’Italia centrale (4 campi, tutti nelle Marche), versante tirrenico dell’Italia centrale (8 campi) e Nord (12 campi). Nella tabella  sono riportate le istituzioni pubbliche e private e i responsabili delle prove che hanno contribuito a realizzare la Rete.

Complessivamente sono state saggiate 39 varietà, di cui 22 presenti in tutti i campi, 8 comuni nel macroareale Centro-Nord (versante tirrenico e adriatico dell’Italia centrale e Nord), 4 nel macroareale Sud-Isole (comprendente Sud peninsulare, Sicilia e Sardegna), 4 al Sud e Sicilia e 1 solo in Sardegna (tabella 1). Le varietà al primo anno di prova sono state 7: Corallo, Credit, Opera e Vespucci testate in tutti i campi; Fabulis, Marakas e Texur saggiate solo nel macroareale Centro-Nord.

Andamento meteorologico

Le semine per la stagione 2014-15 sono avvenute generalmente in ritardo, e su terreni non sempre ben lavorati, per le abbondanti precipitazioni autunnali che hanno ostacolato la preparazione dei letti di semina. I mesi invernali sono risultati nel complesso poco piovosi e con temperature al di sopra delle medie poliennali; non si sono verificati quindi ristagni d’acqua a vantaggio degli apparati radicali che hanno potuto approfondirsi adeguatamente. Le piogge sono poi cadute alla fine della levata, durante la spigatura e la granigione con temperature che nella prima decade di aprile e nella terza di maggio hanno mostrato un brusco abbassamento rispetto alla norma. L’andamento meteorologico ha favorito una limitata diffusione delle malattie fungine anche per l’innalzarsi repentino delle temperature durante il mese di giugno che ha favorito la chiusura del ciclo vegetativo e un leggero anticipo delle raccolte.

Risultati

Nella figura 2 sono riportati i valori medi di produzione, tenore proteico, peso ettolitrico e peso 1.000 cariossidi ottenuti quest’anno nei 6 areali a confronto con le medie del quinquennio 2010-2014.

grano

Anche nel 2015 si sono avute risposte diversificate tra gli areali. Aumenti delle rese sono stati rilevati in Sardegna (+8%) e nel Centro tirrenico (+4%); in lieve diminuzione le produzioni al Nord e nel Centro adriatico (-1% circa), mentre decrementi maggiori sono stati registrati in Sicilia (-4%) e soprattutto al Sud peninsulare (-14%).

Il contenuto proteico medio è risultato inferiore al valore poliennale solo in Sardegna (12,2% s.s. contro 12,6% s.s.), areale caratterizzato dalle rese più elevate della stagione e unico con tenore in proteine inferiore al 13%. Nel Centro-Nord il livello delle proteine è rimasto uguale a quello poliennale e compreso tra il 13,5% del Centro tirrenico e il 13,1% del Nord. Nel Sud peninsulare il contenuto proteico è aumentato di 0,3 punti percentuali passando dal 12,9% al 13,2%. L’incremento maggiore per questo carattere è stato rilevato in Sicilia dove la media si è attestata a 13,8%, 1,2 punti percentuali in più rispetto a quella del poliennio di riferimento.

Il buon andamento climatico che ha accompagnato la fase di granigione ha condizionato positivamente il peso ettolitrico della granella: in tutti gli areali è infatti risultato superiore in media agli 80 kg/hl (I classe di qualità UNI). Notevoli incrementi del peso volumetrico apparente si sono avuti in tutti gli areali Centro settentrionali (+3%) con valori compresi tra 83,5 (Centro adriatico) e 81,2 kg/hl (Nord). Diverso invece l’andamento mostrato nel Sud-Isole. In Sardegna il valore medio del peso ettolitrico si è attestato a 81,8 kg/hl, con un incremento di circa 2 punti rispetto alla norma; al Sud (81,2 kg/hl) è risultato simile a quello di lungo periodo mentre in Sicilia è stata registrata una contrazione di 1,3 punti (da 81,8 a 80,5 kg/hl).

Il peso delle 1.000 cariossidi è aumentato di circa 2 g in quasi tutti gli areali. Il livello medio più elevato è stato registrato al Nord (51,9 g); le dimensioni dei semi sono risultate maggiori della norma anche in Sardegna, in Sicilia e nel Centro tirrenico, simili al valore poliennale nel centro adriatico e inferiori di oltre 3 g solo nel Sud peninsulare, areale in cui in molte località sono mancate quasi del tutto le piogge dopo la spigatura.

Ciclo alla spigatura

Le temperature invernali particolarmente miti hanno determinato una spigatura lievemente anticipata al Nord (data media 4 maggio, 2 giorni in meno rispetto al poliennio di riferimento) e in misura maggiore nel Centro adriatico (29 aprile, 3 giorni prima rispetto alla norma).

In Sardegna, in Sicilia e nel Centro tirrenico invece la spigatura media è avvenuta con circa un giorno di ritardo (16 aprile, 18 aprile e 2 maggio, rispettivamente). Più evidente è risultato il posticipo (5 giorni) rispetto al valore poliennale registrato nel Sud (data media 2 maggio).

Il divario minimo tra le varietà più precoci e le più tardive è stato registrato al Nord (7 giorni) quello massimo in Sicilia (15 giorni).

Tra le varietà comuni, Svevo, Duilio, Credit, Iride e Saragolla sono risultate le più precoci, mentre Dylan, Vespucci e Corallo le più tardive. Tra le specifiche, le cultivar che hanno spigato prima sono state Orizzonte (nel Sud-Isole) e Athoris (nel Centro-Nord); quelle più tardive Homer e Gibraltar (nel Sud-isole), Fabulis e Colombo (nel Centro-Nord).

Produzione e caratteri merceologici

Risultati del Sud-Isole. Nella tabella 2 sono riportati i principali risultati delle varietà provate nei tre areali del Sud-Isole: 26 comuni a tutti i campi, 4 presenti nel Sud peninsulare e in Sicilia e 1 solo in Sardegna.

In Sicilia la stagione 2014-15 è risultata decisamente meno produttiva della precedente (4,4 t/ha contro le 5,09 del 2014) e in lieve diminuzione anche rispetto al dato medio del quinquennio di riferimento (4,6 t/ha). Ai primi posti della graduatoria si sono collocate tutte varietà che hanno confermato le buone performance evidenziate negli anni precedenti. Con una resa media di 5,2 t/ha, Monastir è risultata la varietà più produttiva (indice di 118 e media campo superata in tutte le 4 prove); ha preceduto Asterix, specifica dell’areale (5,00 t/ha, indice di 114), Saragolla (indice di 113) e Ramirez (112), anche queste con media campo superata in tutte le prove. Rese comprese tra 4,8 e 4,64 t/ha e superiori alle medie in 3 ambienti su 4 sono state mostrate da Emilio Lepido, Antalis, la specifica Gibraltar, Kanakis e Anco Marzio.

Il contenuto proteico è risultato decisamente superiore alla norma (13,8 contro 12,6% s.s.). Aureo si conferma come la cultivar con il più elevato tenore proteico (15,6% s.s.), associato però a rese decisamente inferiori alle medie, stessa caratteristica di Svevo (14,9% s.s.) e di Orizzonte (14,7% s.s., specifica dell’areale). Tra le varietà più produttive, le uniche caratterizzate da contenuto in proteine superiore alla media di areale sono state Emilio Lepido (14,6% s.s. e indice di resa di 109) e Tirex (14,0% s.s. e indice di 104). Tenori proteici e rese, entrambi di poco superiori alla media, sono stati mostrati da Ettore, Odisseo e dalla novità Vespucci.

La media regionale del peso ettolitrico è risultata di 80,5 kg/hl, contro un valore poliennale di 81,8 kg/hl. Ettore (indice di resa di 101), Dorato (103), Antalis (108), Anco Marzio (105) e Claudio si confermano per questo carattere con pesi specifici superiori a 82 kg/hl. Buoni anche i risultati ottenuti da Vespucci, Tirex e Kanakis, tutte con resa superiore alla media, e Corallo che hanno mostrato pesi volumetrici apparenti tra 81,8 e 81,2 kg/hl.

Superiore ai valori di lungo periodo è stato il peso delle 1.000 cariossidi (46,7 g contro 44,9 g). Alemanno si conferma la varietà con il seme più grande (55 g), seguita da Orizzonte, Simeto, Duilio e Core (indice di resa di 104), tutte con valori superiori a 50 g. Le altre cultivar che hanno associato rese e dimensioni delle cariossidi maggiori delle medie sono state Antalis, Monastir, Dorato e Vespucci.

In Sardegna la resa media (6,87 t/ha) è risultata superiore alle 6,5 t/ha per il quarto anno consecutivo. Antalis, la cultivar più produttiva, ha mostrato una produzione di 7,88 t/ha, un indice di 118 e superiore a 100 in 3 prove su 4; indici di 113 e 112 e superiori a 100 in tutte le prove sono stati ottenuti, rispettivamente, da Iride e Ramirez. In classifica si sono poi collocate, con rese comprese tra 7,6 e 7,2 t/ha, Saragolla, Monastir, Ettore, Emilio Lepido e Alemanno, le ultime due con indici superiori a 100 in tutte le prove.

La media di areale del contenuto proteico (12,2% s.s.) è stata la più bassa dei 6 areali e inferiore a quella di lungo periodo (12,6%). Anche in questa regione Aureo si conferma per il tenore in proteine più elevato (13,5% s.s. e unica varietà a superare la soglia del 13%); seguono Orizzonte e Marco Aurelio con il 12,8%, Tirex, Karalis e Svevo con il 12,5%. Le cultivar che si evidenziano per proteina e produzione superiori alle medie sono state Antalis, Emilio Lepido, Claudio e Simeto.

Il peso ettolitrico medio è risultato, in questa regione, di 81,8 kg/hl, superiore di oltre 1 punto rispetto alla norma. Antalis, la varietà più produttiva dell’areale, ha mostrato il valore più elevato per questo carattere (84,2 kg/hl); pesi specifici compresi tra 83,8 e 82,9 kg/hl sono stati ottenuti da Ettore, Alemanno, Claudio e Kanakis (che hanno associato anche rese superiori alla media), e dalla novità Opera, dalla specifica Karalis e da Anco Marzio che si conferma per questo carattere. Solo Simeto e Monastir hanno fatto rilevare pesi ettolitrici medi inferiori a 80 kg/hl.

Anche il peso delle 1.000 cariossidi (47,5 g) ha mostrato un incremento (+2,6 g) rispetto al valore di lungo periodo. Pesi compresi tra 55,8 e 54,5 g sono stati rilevati per Alemanno, Orizzonte (unica con indice di resa inferiore a 100), Antalis e Simeto. Claudio, Credit, Ettore e Monastir si evidenziano per pesi della granella e produzioni superiori alle medie di areale.

Nel Sud peninsulare è stata registrata la produzione più bassa dei 6 areali, in diminuzione anche rispetto alla media poliennale (3,6 t/ha contro 4,18 t/ha del quinquennio 2010-2014).

La varietà più produttiva è stata Ramirez (4,2 t/ha, indice di resa di 116 e media campo superata in tutte le 9 prove) seguita da Monastir (4,04 t/ha, indice di 112 e superiore a 100 in 8 campi) e dalla specifica dell’areale Gibraltar (4 t/ha, indice di 111 e media superata in tutte le prove), cultivar che hanno confermato i buoni risultati conseguiti negli anni precedenti. Queste hanno preceduto un gruppo di 5 varietà caratterizzate da indici compresi tra 111 e 104 e superiori a 100 in 7 prove su 9: Saragolla, Claudio, Ettore e le specifiche Asterix e Dorato.

Il contenuto in proteine è risultato di poco superiore al valore poliennale (13,2% rispetto a 12,9%). Aureo si conferma anche in questo areale la varietà con il più elevato tenore proteico (14,3% s.s.), seguita da Svevo e Marco Aurelio (13,9%), da Ovidio e Orizzonte (13,7%) e Dylan (13,5%). Tra le più produttive l’unica ad aver associato anche un tenore proteico di poco superiore alla media è stata Ettore, valori uguali o leggermente inferiori sono stati mostrati da Claudio, Monastir, Asterix e Gibraltar. Proteine attorno alla media e indici di resa superiori a 100 sono stati ottenuti anche da Antalis e Tirex.

Simile ai valori di lungo periodo è risultato il peso ettolitrico medio (81,2 kg/hl); Dorato e Claudio hanno mostrato i pesi più elevati (83,2 e 83,0 kg/hl, rispettivamente); pesi specifici compresi tra 82,9 e 82,0 kg/hl hanno caratterizzato le produttive Ettore, Antalis, e Kanakis oltre alla novità Vespucci, Anco Marzio e Dylan. Rese e pesi ettolitrici superiori alle medie di areale sono stati mostrati anche da Tirex e Alemanno.

L’innalzamento termico e le scarse precipitazioni che hanno caratterizzato l’ultima parte del ciclo hanno penalizzato le dimensioni della granella: il peso delle 1.000 cariossidi è infatti diminuito rispetto alla media poliennale (43,1 g contro 46,6 g). Simeto ha mostrato il valore maggiore (49,1 g), seguita da Alemanno (48,6 g); pesi superiori a 46 g sono stati ottenuti dalle nuove costituzioni Corallo e Vespucci e da Antalis e Orizzonte.

 

Risultati del Centro-Nord. Nella tabella 3 sono riportati i principali risultati delle 30 varietà provate nei tre areali del Centro-Nord.

Nel versante tirrenico dell’Italia centrale la resa media è stata di 5,16 t/ha, circa 1 t/ha in più rispetto al 2014 e in linea con i valori poliennali. L’unica varietà che ha superato le 6 t/ha è risultata Kanakis (indice di 118 e media campo superata in 7 prove su 8); rese intorno alle 5,8 t/ha sono state ottenute da Iride (indice di 113 e unica varietà dell’areale a superare la media campo in tutte le 8 prove) e da Ramirez (indice di 112 e superiore a 100 in 6 campi). Monastir, Claudio, Antalis, la novità Vespucci, Ettore, Anco Marzio e Furio Camillo sono state caratterizzate da produzioni comprese tra 5,7 e 5,5 t/ha, indici variabili tra 110 e 106 e media campo superata in 5-7 campi su 8.

Il tenore proteico della granella è risultato simile a quello di lungo periodo (13,5% s.s.). Simeto ha fatto registrare il valore più elevato (15%), seguita da Svevo (14,5%) e da Furio Camillo (14,1% e indice di resa di 106). Contenuti proteici superiori alla media di areale sono stati ottenuti dalle poco produttive Duilio e dalle novità Opera e Credit; Colombo, Obelix, Marco Aurelio, Tirex e la cultivar al primo anno Marakas hanno associato anche rese uguali o di poco superiori alla media. Antalis e Vespucci, tra le varietà più produttive, si segnalano anche per aver mostrato un tenore proteico medio.

Nettamente superiore a quello poliennale è stato il valore di peso ettolitrico medio dell’areale (81,4 contro 78,8 kg/hl) con solo 4 varietà (le novità Credit, Texur e Fabulis, oltre a Simeto) che non hanno raggiunto la I classe di qualità UNI (80 kg/hl). Quasi tutte le varietà più produttive hanno mostrato pesi specifici superiori alla media; in evidenza quelli di Furio Camillo (84 kg/hl), Claudio (83,4 kg/hl) e Ettore (83,3 kg/hl); pesi di 82,7-82,5 kg/hl sono stati ottenuti anche da Tirex, Kanakis, Antalis e Achille.

Anche il peso delle 1.000 cariossidi (45,8 g) è apparso superiore alla norma di oltre 1 g. Simeto si è collocata al primo posto della graduatoria per questo carattere (53,3 g), seguita da Core (49,5 g) e dalle più produttive Antalis, Monastir e Furio Camillo. Rese e granella di dimensioni superiori alle medie sono state mostrate anche da Claudio, Vespucci e Dylan.

In linea con i dati poliennali sono stati i valori della produzione registrati nel versante adriatico dell’Italia centrale (6,51 t/ha), rappresentato anche quest’anno da 4 località delle Marche. La varietà di ciclo medio Kanakis e la tardiva Obelix hanno mostrato le rese medie più elevate (7,5 t/ha, indice di 115 e media campo superata in tutte le prove). Sono state seguite da Anco Marzio, Monastir, Saragolla, Antalis e Furio Camillo, di ciclo tra il medio e il medio-precoce, che hanno fatto registrare rese di poco superiori alle 7 t/ha, con indici di 111-108 e media campo superata in 3-4 prove. In graduatoria si sono poi classificate due varietà al primo anno di sperimentazione, Marakas (di ciclo medio) e Vespucci (medio-tardiva) che hanno ottenuto indici di 105 e 104, rispettivamente.

Il contenuto proteico medio dell’areale, 13,4% su s.s., è risultato identico a quello poliennale. I valori più elevati sono stati ottenuti da cultivar caratterizzate da rese modeste: Simeto e Svevo hanno occupato i primi posti della classifica (14,5%); contenuti in proteine compresi tra 13,9 e 13,6% sono stati mostrati da Marco Aurelio, Core, Colombo, Odisseo e dalle nuove costituzioni Opera e Credit. Tra le varietà più produttive, quelle che hanno associato anche un tenore proteico uguale o di poco superiore alla media di areale sono state Furio Camillo, Obelix, Marakas e Antalis.

Queste ultime 4 varietà, oltre ad Achille, Claudio, Ettore e Anco Marzio, sono anche quelle che hanno mostrato i valori più elevati di peso ettolitrico, compresi tra 86,0 e 85,2 kg/hl. Di poco inferiori i pesi specifici ottenuti da Vespucci, Kanakis e Dylan, caratterizzate da rese superiori alle medie di questo areale, dove il valore del peso ettolitrico è risultato sensibilmente più elevato rispetto a quello di lungo periodo (83,5 kg/hl contro 80,9 kg/hl). Solo Simeto ha mostrato un peso specifico inferiore a 80 kg/hl, ma è stata quella con le maggiori dimensioni della granella (52,5 g per 1.000 cariossidi). La media di areale per questo carattere è risultata identica a quella poliennale (45,4 g). Pesi 1.000 semi compresi tra 51 e 48 g sono stati evidenziati dalle cultivar con rese elevate Furio Camillo, Antalis, Obelix, Ettore e Vespucci, oltre che da Corallo e Claudio. Anche Monastir e Dylan hanno associato produzioni e dimensioni della granella superiori alle medie di areale.

Nel Nord la produzione media (6,22 t/ha) è risultata simile a quella del poliennio di riferimento. Anche nel 2015 la varietà più produttiva è stata Monastir, con produzione media di 6,89 t/ha, indice di resa di 111 e unica con medie superate in tutte le 12 prove; ha preceduto la specifica Colombo (indice 108 ma media superata in solo 8 campi), Antalis e la novità Fabulis (entrambe con indice 107 e superiore a 100 in 10 prove su 12); con indice di 105 si sono poi collocate Obelix e Dylan (media campo superata in 9 prove) e Odisseo (media campo superata in 11 prove su 12). Da segnalare anche le performance di Athoris e delle varietà al primo anno Vespucci e Marakas che hanno mostrato indici di resa di 103-104 e superiori a 100 in 8-10 prove.

Lievemente superiore a quello registrato nel poliennio è stato il contenuto proteico della granella (13,2%). Anche in questo areale le varietà con il tenore proteico maggiore sono state Simeto (14,6%) e Svevo (14,3%). Contenuti proteici compresi tra 13,8 e 13,6% sono stati mostrati da Marco Aurelio (indice di resa di 102), Furio Camillo, la novità Credit e Ettore. Livelli proteici e rese superiori alle medie sono da segnalare anche per Tirex e la nuova costituzione Marakas.

In questo areale il peso ettolitrico medio è risultato decisamente superiore alla media del quinquennio precedente (81,2 kg/hl contro 78,9 kg/hl). Claudio, Ettore e Achille hanno mostrato il peso specifico più elevato (83,0 kg/hl); segue un gruppo di 7 cultivar caratterizzate da un peso superiore a 82 kg/hl tra cui si segnalano Tirex, Dylan e le novità Marakas e Vespucci per aver associato anche indici di resa superiori a 100 e contenuti proteici prossimi o maggiori delle medie di areale.

Anche il peso 1.000 cariossidi è risultato nettamente superiore a quello del precedente quinquennio (51,9 g contro 49,1 g). Come negli areali centrali dell’Italia, Simeto è stata la cultivar con i semi più grandi (61,4 g per 1.000 cariossidi), seguita da Duilio (56,3 g) e dalle nuove costituzioni Fabulis (56,0 g e indice di resa di 107) e Texur (55,2 g). Tra le varietà più produttive, quelle che hanno mostrato dimensioni della granella e rese superiori alle medie di areale sono state Marco Aurelio, Monastir, Obelix, Antalis e Vespucci.

 

Le varietà migliori

Stagione colturale 2014-15. In tabella 4 vengono presentati i risultati delle 14 varietà più produttive (indici di resa maggiori o uguali a 100) tra le 22 comuni a tutte le prove, indicando in verde più o meno intenso gli aspetti positivi riscontrati nella stagione.

Poliennio 2012-2015. Per una valutazione di stabilità produttiva delle varietà, nelle tabelle 5 e 6, per i tre areali del Sud-Isole e i tre del Centro-Nord rispettivamente, vengono riportati gli indici di resa medi per ciascun anno delle cultivar in prova da almeno un biennio.

Nel quadriennio considerato, nessuna varietà ha fatto registrare rese sempre superiori alle medie in tutti e 6 gli areali.

Nel macro-areale Sud-Isole (tabella 5) la cultivar più produttiva e stabile è risultata Ramirez con medie superate tutti gli anni nei tre areali e indici superiori o uguali a 100 nell’82% dei campi di prova (58 su 71 totali); analoghi risultati ha fatto registrare Monastir (80% di campi con indici di resa uguali o superiori a 100) e Iride (77%); leggermente meno stabile è risultata Saragolla (69%).

Oltre alle cultivar già citate, nei singoli areali vanno inoltre segnalate per i diversi polienni:

in Sicilia: Anco Marzio nel quadriennio; Emilio Lepido nel triennio e Antalis nel biennio.

In Sardegna: Gibraltar ed Emilio Lepido nel triennio; Ettore e Alemanno nel biennio.

Nel Sud-peninsulare: Kanakis nel quadriennio; Antalis e Ettore nel biennio.

Nel macro-areale Centro-Nord (tabella 6) le cultivar più produttive sono risultate Dylan e Kanakis con indici superiori o uguali a 100 sia nei 3 areali che in tutti gli anni e, rispettivamente, nel 77 e 76% dei campi di prova (66 e 65 su 86 totali). Nel triennio va segnalata Monastir per rese superiori alle medie nel 98% dei campi di prova; nel biennio Obelix (79%).

Oltre alle cultivar già citate, nei singoli areali vanno inoltre segnalate per i diversi polienni:

nel Versante tirrenico dell’Italia centrale: Ramirez, Tirex, Anco Marzio, Claudio, Marco Aurelio e Iride nell’ultimo quadriennio; Emilio Lepido nel triennio; Furio Camillo e Ettore nel biennio.

Nel Versante adriatico dell’Italia centrale: Anco Marzio nel quadriennio; Furio Camillo e Ettore nel biennio.

In Italia settentrionale: Anco Marzio, Odisseo e Colombo nel quadriennio; Emilio Lepido e Athoris nel triennio.

Gli autori sono del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria – Unità di ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali (Crea-Qce), Roma

 Nell’articolo sono anche consultabili le informazioni circa le modalità di conduzione delle prove, le metodologie utilizzate e i rilievi effettuati.

fonte

Share

Testata PSR 2014-2020Il bando, rivolto a giovani agricoltori tra 18 e 40 anni che si insediano per la prima volta in qualità di capo azienda, è finalizzato a favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo.

Consente al giovane di ottenere un premio per l'avviamento dell'attività agricola e contemporaneamente di ricevere dei contributi agli investimenti finalizzati all'ammodernamento delle strutture e dotazioni aziendali e alla diversificazione delle attività agricole.

Il finanziamento prevede un premio di primo insediamento che ammonta a 30.000 euro a fondo perduto per ciascun giovane che si insedia, con aumento a 40.000 euro nel caso di insediamento in aziende ricadenti completamente in aree montane.

In caso di insediamenti plurimi sono erogati fino ad un massimo di cinque premi con la presentazione di un unico piano aziendale.

Il bando mette a disposizione 20 milioni di euro per l'anno 2016.

La data di scadenza per la presentazione delle domande sul portale di ARTEA (www.artea.toscana.it)  è il  31 ottobre 2016, alle ore 13.00.

Per maggiori approfondimenti vai alla scheda del bando

Share